Le decisioni d’acquisto avvengono in gran parte in modalità subconscia e sono sempre basate sulle emozioni. L’impressione fatta da un prodotto sugli interessati è poi influenzata da fattori come materiale, colore e anche dalla sensazione al tatto. Le possibilità e le tecniche nella stampa a caldo per affrontare ciascuno di questi fattori sono infinite, come le idee nel processo di progettazione.
I designer possono scegliere tra numerosi effetti durante la goffratura cieca e quella con materiali di finitura. Rilievi, goffrature alte e basse, motivi, strutture ed effetti speciali conferiscono al prodotto un valore eccezionale. E dalla combinazione di effetti nascono possibilità di design quasi infinite.
Gli stampi di goffratura H+M in ottone pregiato garantiscono:
La goffratura cieca avviene senza materiali di finitura aggiuntivi: il motivo viene impresso direttamente nella carta.
Il risultato non è solo ottimale ma dona un senso di esclusività.
Per saperne di piùDesign straordinari, come effetti fotorealistici o strutture spazzolate, generano maggiore attenzione sul prodotto.
Per saperne di piùCon il MicroEmbossing viene modellata solo la superficie del film per stampa a caldo; il substrato resta invariato.
La rifrazione che ne deriva crea effetti ottici affascinanti.
Per saperne di piùIl materiale viene deformato mediante goffratura con un motivo in rilievo o a incavo.
La goffratura di lamine crea straordinari effetti tattili e ottici.
Per saperne di piùCon la goffratura a rilievo vengono evidenziati singoli elementi o un intero motivo, rafforzando così l’unicità del prodotto.
Per saperne di piùCome forma base della goffratura con lamina, la goffratura piatta fornisce un tocco elegante ai vostri prodotti, senza deformare il materiale.
Per saperne di più